Ontologia Orientata agli Oggetti

Carbonio Editore - 2021

 4,99

L’essere umano tende a credere di essere al centro del mondo e che sia reale solo ciò che passa attraverso la sua percezione: un’idea che è stata rafforzata e ribadita dal pensiero moderno. Graham Harman teorizza invece una nuova filosofia e in questo brillante saggio, un’agile summa delle sue tesi destinata a un grande pubblico, sintetizza e spiega i punti chiave dell’ontologia orientata agli oggetti.(Leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

L’essere umano tende a credere di essere al centro del mondo e che sia reale solo ciò che passa attraverso la sua percezione: un’idea che è stata rafforzata e ribadita dal pensiero moderno. Graham Harman teorizza invece una nuova filosofia e in questo brillante saggio, un’agile summa delle sue tesi destinata a un grande pubblico, sintetizza e spiega i punti chiave dell’ontologia orientata agli oggetti. Al centro di questa originale corrente di pensiero c’è l’idea che gli oggetti – concreti, immaginari, naturali, artificiali, umani e non – siano indipendenti gli uni dagli altri e altrettanto reali, e che la filosofia non debba privilegiare soltanto la loro interazione con l’uomo. L’ontologia orientata agli oggetti invita a superare l’antropocentrismo e a estendere la riflessione filosofica al di fuori dell’essere umano, aprendo la strada a una concezione delle cose che affonda le sue radici nell’estetica. Questo innovativo modello teorico ha saputo infiammare il dibattito culturale degli ultimi anni, trovando applicazione negli ambiti più disparati, dall’ecologia all’arte, e ha avuto una potente eco in particolare nel campo dell’architettura.

Anno

2021

Numero Pagine

233

ISBN

9788832278712 PDF
9788832278705 EPUB

Codice prodotto

EDGT299101

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ontologia Orientata agli Oggetti”