Trietìa

Simone per la scuola - 2015

 12,99

Tριετία si apre con una sintetica ricapitolazione della morfologia (soprattutto del verbo) appresa nel primo biennio, accompagnata da esercizi di applicazione immediata utili per le prove di ingresso. Segue la trattazione sistematica della sintassi, illustrata costantemente con esempi di autore.(leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

Tριετία si apre con una sintetica ricapitolazione della morfologia (soprattutto del verbo) appresa nel primo biennio, accompagnata da esercizi di applicazione immediata utili per le prove di ingresso. Segue la trattazione sistematica della sintassi, illustrata costantemente con esempi di autore. Al termine di ogni argomento si trovano uno o più esercizi di verifica, una versione guidata e una serie di brani in ordine crescente di difficoltà. In alcuni casi alla fine del brano di versione è inserito un esercizio ad esso collegato. Tutti i brani proposti sono preceduti da poche righe di presentazione, inserite per aiutare l’alunno nella traduzione mettendolo a conoscenza del contesto da cui è tratto il brano.
Un ulteriore aiuto nella traduzione è offerto dall’indicazione, posta prima del testo greco, degli argomenti di sintassi presenti. La successiva parte della raccolta, costituita da testi raggruppati per autore, si propone, anche per la sua ampiezza, come una vera e propria antologia della prosa letteraria greca.
In successione diacronica sono presentate le opere dei più significativi autori da Erodoto a Luciano, per ognuno dei quali si delineano sinteticamente le caratteristiche della lingua e dello stile. In alcuni casi, soprattutto per gli autori le cui opere sono state utilizzate con maggiore frequenza nella prima parte, sono presenti le rubriche Un’opera in breve e Dice di lui…. Nella prima, inserendo tra un brano e l’altro brevi sintesi in italiano, si consente all’alunno di avere un quadro preciso della struttura dell’opera da cui sono tratti i materiali studiati; la seconda offre la possibilità allo studente di avere notizie dell’autore di cui si sta analizzando lo scritto.
All’interno del testo, grazie a Storie di parole, si trova la spiegazione etimologica di alcuni termini usati nei brani presentati.
Ai brani presenti nel testo cartaceo se ne affiancano alcuni che si possono trovare on line, indicati nel libro come ἐν τῃ νεφέλῃ. Sempre on line si trovano anche quelli assegnati alla maturita negli ultimi cinquanta anni.
La parte finale, Ἐργαλεῖα, comprende una serie di strumenti utili a facilitare il lavoro di traduzione: dizionario di termini e locuzioni, raccolta di voci omofone, indice dei nomi propri meno conosciuti presenti nel testo, tavole morfologiche e cronologiche.

Anno

2015

Numero Pagine

418

ISBN

9788824422437 PDF

Codice prodotto

EDGT48031

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trietìa”