Strutture della mobilità

Gangemi Editore - 2016

 15,99

Le aree dismesse dalle industrie e dalle ferrovie sono qui intese come riserve fondiarie utili al rinnovamento e alla riqualificazione delle città, occasioni quindi per riflettere sul rapporto tra città consolidata e nuovi interventi e sui criteri e metodi da seguire nella progettazione di parti urbane e di singoli manufatti. L’area della Stazione Tuscolana, per localizzazione, estensione, unicità della proprietà, presenza di elementi archeologici monumentali, costituisce un caso-studio di straordinario interesse.(leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

Le aree dismesse dalle industrie e dalle ferrovie sono qui intese come riserve fondiarie utili al rinnovamento e alla riqualificazione delle città, occasioni quindi per riflettere sul rapporto tra città consolidata e nuovi interventi e sui criteri e metodi da seguire nella progettazione di parti urbane e di singoli manufatti. L’area della Stazione Tuscolana, per localizzazione, estensione, unicità della proprietà, presenza di elementi archeologici monumentali, costituisce un caso-studio di straordinario interesse. Per la riconversione di quest’area, da considerare come luogo strategico all’interno del settore orientale romano, è stato proposto un piano-quadro e un progetto generale, che sono stati alla base di successivi approfondimenti in sede di tesi di laurea.

Anno

2016

Numero Pagine

98

ISBN

9788849207378 EPUB

Codice prodotto

EDGT12836

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Strutture della mobilità”