Fenomenologia della soggettività

LED Edizioni Universitarie

 19,99

In questo saggio l’opera filosofica di Edith Stein (1891-1942) viene collocata nello scenario della filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento, in particolare nell’orbita della fenomenologia. Al magistero di Husserl Edith Stein riconosce il merito di aver riscattato all’universalità dell’indagine delle essenze la tematica psicologica; quindi di aver elaborato un metodo in grado di fornire una fondazione filosofica, cioè rigorosa, alle Geisteswissenschaften.(Leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

In questo saggio l’opera filosofica di Edith Stein (1891-1942) viene collocata nello scenario della filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento, in particolare nell’orbita della fenomenologia. Al magistero di Husserl Edith Stein riconosce il merito di aver riscattato all’universalità dell’indagine delle essenze la tematica psicologica; quindi di aver elaborato un metodo in grado di fornire una fondazione filosofica, cioè rigorosa, alle Geisteswissenschaften. In coerenza con questo assunto viene mostrato come l’itinerario fenomenologico di Edith Stein si strutturi a partire dall’analisi del vissuto dell’empatia (Einfühlung). L’esperienza dell’altro come altro è correlativa all’esperienza dell’io come un sé, nel medio essenziale del Leib. Qui viene individuata la verità nucleare di un’analitica che, dalla problematica gnoseologica ed epistemologica della costituzione, orienta alla questione ontologica della soggettività. Il soggetto reale offre un profilo più ampio dell’io puro della fenomenologia trascendentale, poiché esibisce i tratti della ‘profondità’ e della singolarità. Nell’affermazione che la coscienza non soltanto si manifesta ma vive nelle realizzazioni del soggetto, alla vita originaria dell’io viene ascritta una identità storico-pratica, non determinabile a priori, poiché rimane sospesa all’effettiva autodeterminazione nella concretezza dell’incontro. La tematica psicologica dell’intersoggettività si iscrive nel quadro etico dell’interpersonalità.

Anno

2023

Numero Pagine

215

ISBN

9788855131056 PDF

Codice prodotto

EDGT403208

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fenomenologia della soggettività”