Le guerre dell’Italia unita

Newton Compton Editori - 2012

 0,99

La storia dei conflitti militari italiani dopo l’Unità(leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

La storia dei conflitti militari italiani dopo l’Unità

Per secoli la nostra penisola, divisa in numerosi potentati, è stata una terra di conquista, costretta a subire conflitti che non aveva provocato. Nell’epoca della sua unità, al contrario, l’Italia non ha dovuto affrontare alcuna guerra difensiva, se non a causa delle ritorsioni alle sue velleità di espansione. Tutte le guerre descritte in questo volume sono state, infatti, di carattere offensivo: la terza guerra d’indipendenza, le guerre abissine di fine secolo e quella di Libia, la prima guerra mondiale. Guerre di aggressione sono anche quelle del fascismo, cui è dedicato ampio spazio: quella d’Etiopia, quella di Spagna, e la seconda guerra mondiale nei suoi vari fronti, africano, greco, russo e, dopo il rovesciamento delle alleanze, italiano. Non si tratta di un elenco di successi, tutt’altro. Da Custoza a Adua, da Caporetto a Guadalajara, da El Alamein all’8 settembre, è una serie di disfatte, riscattate però, più spesso di quanto si creda, dall’eroico comportamento dei comandanti subalterni e di alcuni reparti, a fronte dei limiti della classe dirigente e dell’impreparazione delle forze armate.

Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi saggi e i romanzi storici 300 guerrieri; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare, quest’ultimo vincitore del Premio Selezione Bancarella 2011), Marathon e La dinastia. Le sue opere sono state tradotte in cinque lingue.

Anno

2012

Numero Pagine

95

ISBN

9788854148390 EPUB

Codice prodotto

EDGT216992

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le guerre dell’Italia unita”