Catullo e gli Elegiaci – L’amore

Simone per la scuola - 2013

 5,99

Il tema dell’amore assume un ruolo centrale nella produzione poetica di Catullo e degli Elegiaci, Tibullo, Properzio e Ovidio. L’amore cantato è passione sfrenata, irrazionale, paralizzante.(leggi tutto)

Descrizione
Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

Il tema dell’amore assume un ruolo centrale nella produzione poetica di Catullo e degli Elegiaci, Tibullo, Properzio e Ovidio. L’amore cantato è passione sfrenata, irrazionale, paralizzante. È una donna, libera, inaffidabile, crudele e distante che scatena questa passione.
In particolare è un amore-odio come quello famoso di Catullo per Clodia, libera e fedifraga; è un amore infelice come quello cantato dagli Elegiaci per la domina indigna, prepotente, avida di potere, distruttiva. A questa donna il poeta innamorato è consapevolmente sottomesso e accetta per lei di vivere una vita dissipata. Ma è proprio questa vita a dare le sensazioni intense e travolgenti da cui nasce l’ispirazione poetica e la ragione stessa del vivere.

Anno

2013

Numero Pagine

194

ISBN

9788824445979 PDF

Codice prodotto

EDGT29014

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Catullo e gli Elegiaci – L’amore”